Si è concluso l'esame delle domande per il Bando di Concorso “Mariella Di Girolamo”. Sono pervenute complessivamente n. 14 domande, inviate da candidati con titolo di dottore di ricerca in campo biomedico, conseguito dal 1 luglio 2021 al 31 luglio 2022 presso un'università abruzzese. In particolare sono pervenute n. 7 domande dall'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, n. 5 domande dall'Università di Studi di Teramo e n. 2 domande dall'Università degli Studi dell'Aquila.
I premi sono stati assegnati ai seguenti candidati: Nadia Di Pietrantonio, Dottore di Ricerca in Scienze Biomolecolari e Farmaceutiche, titolo conseguito presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Chiara Montemitro, Dottore di Ricerca in Neuroscienze e Imaging, presso la stessa Università; Camilla Smoglica, Dottore di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie, Sanità Pubblica e Benessere Animale dell’Università degli Studi di Teramo classificatesi ai primi posti della graduatoria di merito stilata dalla Commissione d'Esame.
Graduatoria di merito:
1.Nadia di Pietrantonio
2. Chiara Montemitro
3. Camilla Smoglica
4. Maria Rita Citeroni
5. Ex aequo Rosa Fullone
5.Ex aequo Ilaria Cela
5. Ex aequo Agustina Frugueiro
8. Ex aequo Maria Concetta Cufaro
8. Ex aequo Matteo Polsinelli
9. Michele Bevere
10. Francesca Fata
11.Miriam Di Mattia
12. Angela Taraschi
13. Claudia Cipollone
La Segreteria della Fondazione
Lanciano 21/12/2022
1. La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVO) bandisce per l’anno 2022 un concorso per il conferimento di n. 3 (tre) premi di euro 1.000,00 (mille/00) cadauno, al lordo delle trattenute di legge, alle migliori tesi di dottorato di ricerca in campo biomedico, ottenuto presso un’Università degli Studi Abruzzese nel corso del 2021-22.
2. Al concorso potranno partecipare coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca in campo biomedico, dal 1 luglio 2021 al 31 luglio 2022, presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi de L’Aquila o l’Università degli Studi di Teramo.
3. Le domande di ammissione al concorso, firmate dall’interessato/a e corredate dal curriculum vitae e dai documenti richiesti, dovranno pervenire via pec all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 10 dicembre 2022. I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito della Fondazione www.abruzzoscienza.it e comunicati ai vincitori entro il 21 dicembre 2022.
4. Saranno valutati i seguenti titoli: originalità, qualità e impatto della tesi di dottorato; cv del candidato/a e ruolo svolto nella tesi. A parità di giudizio il Premio verrà assegnato al dottore di ricerca più giovane.
5. I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti:
[] Domanda di partecipazione al bando, compilata secondo l’All. A;
[] Copia del diploma o certificato di conseguimento del dottorato di ricerca, con indicazione del titolo, della sede e della data di conseguimento o autocertificazione ai sensi di legge, utilizzando l’All. B;
[] Curriculum vitae et studiorum, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 675/1996 e successive, D.Lgs. 196/2013 e art. 13 del Reg. Ue 679/2016, relativi alla protezione dei dati personali delle persone fisiche e al loro trattamento;
[] Copia della tesi di dottorato di ricerca in pdf;
[] Abstract della tesi in non più di 10.000 caratteri, con indicazione della possibile ricaduta in area medica o biomedica della tesi e del ruolo svolto dal candidato/a;
[] Fotocopia del tesserino di codice fiscale;
[] Fotocopia di un valido documento d’identità.
6. I progetti saranno assegnati a giudizio inappellabile della Commissione formata dai membri del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione. I risultati saranno pubblicati sul sito della fondazione www.abruzzoscienza.it. I vincitori saranno avvisati a mezzo posta elettronica o sms;
7. Per informazioni rivolgersi alla Segretaria della Fondazione, Corso Trento e Trieste, 97, 66034 Lanciano, tel 392 7045910/ 329 1593044 – email info@abruzzoscienza.it.
8. I premi saranno assegnati nel corso di una cerimonia pubblica, alla quale saranno invitati a partecipare i vincitori del concorso, che esporranno i risultati conseguiti con una breve presentazione.
Lanciano, 10 novembre 2022
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVo), bandisce la terza edizione del concorso per il conferimento di n. 1 (una) Borsa di Studio “Trampolino di Lancio - Career Springboard Scholarship” STEFANIA SPANO’ – anno 2022, nell’intento di commemorare Stefania Spanò, già ricercatrice del Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro e Professoressa di Microbiologia e Immunologia all’Università di Aberdeen, Scozia, venuta improvvisamente a mancare il 3 settembre 2019. La borsa di studio, di durata semestrale, ha lo scopo di sostenere un progetto di ricerca in Biologia Cellulare o Microbiologia Molecolare, da svolgere all’estero.
L’ammontare della borsa di studio è 1.800,00 (milleottocento/00) euro mensili, al lordo delle trattenute di legge, per la durata di 6 mesi. Sarà riconosciuto un rimborso spese dell’ammontare massimo di 1.200,00 (milleduecento/00) euro per spese relative alla borsa di studio, dietro presentazione di giustificativi.
La borsa di studio è riservata ad una donna, che possa dimostrare forti legami con l’Abruzzo o il Molise, in possesso di laurea di secondo livello in discipline scientifiche, conseguita presso un’Università Italiana nei due anni precedenti la scadenza del bando.
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, via pec all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 31 maggio 2022. La vincitrice verrà annunciata entro il 30 giugno 2022. L’attività di ricerca all’estero dovrà essere completata entro il 30 giugno 2023.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione, Corso Trento e Trieste, 97, 66034 Lanciano, tel 392 7045910 - mail info@abruzzoscienza.it
Si è concluso l'esame delle domande per il Bando di Concorso “Mariella Di Girolamo”. Sono pervenute complessivamente n. 16 domande, inviate da candidati con titolo di dottore di ricerca in campo biomedico, conseguito dal 1 gennaio 2020 al 30 giugno 2021 presso un'università abruzzese. In particolare sono pervenute n. 8 domande dall'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, n. 7 domande dall'Università di Studi di Teramo e n. 1 domande dall'Università degli Studi dell'Aquila.
I premi sono stati assegnati ai seguenti candidati: Alessia Castelli, Dottore di Ricerca in Medicina Clinica e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi dell’Aquila, Mohammad El Khatib, Dottore di Ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari dell'Università degli Studi di Teramo, Andrea Delli Pizzi e Chiara Filippini (a pari merito), Dottori di Ricerca in Neuroscienze e Imaging dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, classificatisi ai primi posti della graduatoria di merito stilata dalla Commissione d'Esame.
Rallegramenti ai vincitori e grazie a tutti coloro che hanno partecipato al bando.
Dott.ssa Andreina Poggi
Lanciano 29/10/2021
1. La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVO) bandisce per l’anno 2021 un concorso per il conferimento di n. 3 (tre) premi di euro 1.000,00 (mille/00) cadauno, al lordo delle trattenute di legge, alle migliori tesi di dottorato di ricerca in campo biomedico, ottenuto presso un’Università degli Studi Abruzzese nel corso del 2020. In considerazione del decreto ministeriale che ha prolungato la durata dei dottorati al 30 giugno 2021, causa pandemia da Covid-19, saranno ammesse anche le domande presentate da coloro che hanno discusso la tesi entro tale data.
2. Al concorso potranno partecipare coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca in campo biomedico, dal 1 gennaio 2020 al 30 giugno 2021, presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi de L’Aquila o l’Università degli Studi di Teramo.
3. Le domande di ammissione al concorso, firmate dall’interessato/a e corredate dal curriculum vitae e dai documenti richiesti, dovranno pervenire via pec all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 25 settembre 2021. I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito della Fondazione abruzzoscienza.it e comunicati ai vincitori entro il 25 ottobre 2021.
4. Saranno valutati i seguenti titoli: originalità, qualità e impatto della tesi di dottorato; cv del candidato/a e ruolo svolto nella tesi. A parità di giudizio il Premio verrà assegnato al dottore di ricerca più giovane.
5. I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti:
<> Domanda di partecipazione al bando, compilata secondo l’All. A;
<> Copia del diploma o certificato di conseguimento del dottorato di ricerca, con indicazione del titolo, della sede e della data di conseguimento o autocertificazione ai sensi di legge, utilizzando l’All. B;
<> Curriculum vitae et studiorum, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 675/1996 e successive, D.Lgs. 196/2013 e art. 13 del Reg. Ue 679/2016, relativi alla protezione dei dati personali delle persone fisiche e al loro trattamento;
<> Copia della tesi di dottorato di ricerca in pdf;
<> Abstract della tesi in non più di 10.000 caratteri, con indicazione della possibile ricaduta in area medica o biomedica della tesi e del ruolo svolto dal candidato/a;
<> Fotocopia del tesserino di codice fiscale;
<> Fotocopia di un valido documento d’identità.
6. I progetti saranno assegnati a giudizio inappellabile della Commissione formata dai membri del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione. I risultati saranno pubblicati sul sito della fondazione www.abruzzoscienza.it. I vincitori saranno avvisati via posta elettronica o sms;
7. Per informazioni rivolgersi alla Segretaria della Fondazione, Corso Trento e Trieste, 97, 66034 Lanciano, tel 392 7045910 – email info@abruzzoscienza.it.
8. I premi saranno assegnati nel corso di una cerimonia pubblica, alla quale saranno invitati a partecipare I vincitori del concorso, che dovranno fare una breve presentazione dei risultati conseguiti.
Lanciano, 25 agosto 2021
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVo), bandisce un concorso per il conferimento di n. 1 (una) Borsa di Studio “Trampolino di Lancio - Career Springboard Scholarship” STEFANIA SPANO’ – anno 2021, nell’intento di commemorare Stefania Spanò, già ricercatrice del Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro e Professoressa di Microbiologia e Immunologia all’Università di Aberdeen, Scozia, venuta improvvisamente a mancare il 3 settembre 2019. La borsa di studio, di durata semestrale, ha lo scopo di sostenere un progetto di ricerca in Biologia Cellulare o Microbiologia Molecolare, da svolgere all’estero.
L’ammontare della borsa di studio è 1.800,00 (milleottocento/00) euro mensili, al lordo delle trattenute di legge, per la durata di 6 mesi. Sarà riconosciuto un rimborso spese dell’ammontare massimo di 1.200,00 (milleduecento/00) euro per spese relative alla borsa di studio, dietro presentazione di giustificativi.
La borsa di studio è riservata ad una donna, che possa dimostrare forti legami con l’Abruzzo o il Molise, in possesso di laurea di secondo livello in discipline scientifiche, conseguita presso un’Università Italiana nei tre anni precedenti la scadenza del bando.
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, via pec all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 31 maggio 2021. La vincitrice verrà annunciata entro il 30 giugno 2021. L’attività di ricerca all’estero dovrà essere svolta entro il 30 giugno 2022.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione, Corso Trento e Trieste, 97, 66034 Lanciano, tel 392 7045910 - mail info@abruzzoscienza.it
BANDO DI CONCORSO 2021
CALL FOR SCHOLARSHIP 2021
POSSIBILI LABORATORI DI RICERCA OSPITI ALL’ESTERO 2021
POSSIBLE HOST LABORATORIES 2021
FAQ 2021
ALL. 1 (PART 1) 2021
ALL, 2 (PART 2A) 2021
Si è concluso oggi l'esame delle domande per il Bando di concorso in oggetto. Le domande pervenute regolarmente entro la data di scadenza del bando, sono state complessivamente 12. Tutte le domande, inviate da persone con titolo di dottore di ricerca in campo biomedico, conseguito dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019 presso un'università abruzzese, erano ammissibili. In particolare sono pervenute n. 3 domande dall'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, n. 4 domande dall'Università degli Studi di L'Aquila e n. 5 domande dall'Università di Studi di Teramo.
I premi sono stati assegnati ad Alessio Basti, Dottore di Ricerca in Neuroscienze e Imaging dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, Valeria Cordone e Marina Ramal Sanchez, Dottoresse di Ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari dell'Università degli Studi di Teramo, classificatisi ai primi 3 (tre) posti della graduatoria di merito stilata dalla Commissione d'Esame.
Rallegramenti ai vincitori e grazie a tutti coloro che hanno partecipato al bando.
Dott.ssa Andreina Poggi
Lanciano 28/07/2020
Lanciano, 19 maggio 2020
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVO), nell’intento di commemorare Stefania Spanò, già ricercatrice del Consorzio Mario Negri Sud e Professoressa di Microbiologia e Immunologia all’Università di Aberdeen, Scozia, venuta improvvisamente a mancare il 3 settembre 2019, bandisce per l’anno 2020 un concorso per il conferimento di n. 1 (una) borsa di studio di durata semestrale, per un progetto di ricerca in Biologia Cellulare o Microbiologia Molecolare, da svolgere all’estero.
L’ammontare della borsa di studio è 1.800,00 (milleottocento/00) euro mensili, al lordo delle trattenute di legge, per la durata di 6 mesi. Sarà riconosciuto un rimborso spese dell’ammontare massimo di 1.200,00 (milleduecento/00) euro per spese relative alla borsa di studio, dietro presentazione di giustificativi.
La borsa di studio è riservata ad una donna, che possa dimostrare forti legami con l’Abruzzo o il Molise, in possesso di laurea di secondo livello in discipline scientifiche, conseguita presso un’Università Italiana nei due anni precedenti la scadenza del bando.
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, via pec all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 30 aprile 2020. La vincitrice verrà annunciata entro il 30 giugno 2020. L’attività di ricerca all’estero dovrà essere svolta entro il 30 giugno 2021.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione, Corso Trento e Trieste, 97, 66034 Lanciano, tel 392 7045910 – email info@abruzzoscienza.it
Vedi allegati:
LA FONDAZIONE ABRUZZESE PER LE SCIENZE DELLA VITA ONLUS COMUNICA CHE, A CAUSA DELL’ATTUALE EPIDEMIA COVID-19, LA SCADENZA PER L'INVIO DELLE DOMANDE PER LA BORSA DI STUDIO STEFANIA SPANO' E' RIMANDATA AL 31 MAGGIO 2020. L'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA E' PREVISTA PER IL 30 GIUGNO 2020. LA BORSA DI STUDIO DOVRA’ ESSERE UTILIZZATA ENTRO IL 31 DICEMBRE 2021. GRAZIE!
THE FOUNDATION “FONDAZIONE ABRUZZESE PER LE SCIENZE DELLA VITA ONLUS” INFORMS THAT, DUE TO THE PRESENT EPIDEMIA OF COVID-19, THE DEADLINE FOR APPLYING TO THE “STEFANIA SPANO’ SCHOLARSHIP” IS POSTPONED TO MAY 31 2020. THE SCHOLARSIP WILL BE ASSIGNED BY JUNE 30 2020 AND SHOULD BE ENDED BY DECEMBER 31 2020. THANK YOU!
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS bandisce un concorso per n. 1 borsa di studio semestrale, dell’ammontare di Euro 6.000,00 (seimila/00), al lordo delle trattenute di legge, per un progetto di ricerca in campo biomedico, sia di base che clinico-applicativo, da svolgersi presso uno dei Dipartimento di Medicina delle Università abruzzesi (Chieti-Pescara e L’Aquila), dal 1° dicembre 2018 al 31 maggio 2019. Il Bando è riservato ad un/una giovane abruzzese, nato/a e residente in Abruzzo, di età inferiore a 40 anni, in possesso del titolo di dottore di ricerca in discipline biomediche, conseguito presso un’Università Abruzzese non oltre 5 (cinque) anni prima della scadenza del bando.
La domanda, compilata su apposito modulo, completa di progetto di ricerca, dichiarazione di accettazione da parte del dipartimento universitario ospitante, curriculum vitae et studiorum del candidato, attestato di conseguimento del dottorato di ricerca o autocertificazione, tesserino fiscale e documento d’identità del candidato, dovranno pervenire, a mezzo pec, all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 20 novembre pv.
PER INFORMAZIONI rivolgersi al numero 392 7045910 o all’indirizzo info@abruzzoscienza.it
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS, nell’intento di utilizzare il contributo del 5xmille 2015 del MIUR, e favorire lo sviluppo della ricerca scientifica nelle università e centri di ricerca abruzzesi, bandisce un concorso per n. 2 progetti di ricerca, dell’ammontare di euro 5.000,00 (cinquemila/00) cadauno, finalizzati allo studio delle principali patologie che affliggono l’uomo (tumori, malattie infiammatorie, malattie cardiovascolari, e simili), aventi come argomento sia meccanismi cellulari e molecolari alla base di tali patologie che studi clinico-applicativi, da svolgersi presso le stesse università, anche in collegamento con strutture esterne presenti nel territorio.
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVO) bandisce per l’anno 2018 un concorso per il conferimento di n. 3 (tre) premi di euro 1.000,00 (mille/00) cadauno, al lordo delle trattenute di legge, alle migliori tesi di dottorato di ricerca in discipline biomediche, svolte presso le Università degli Studi Abruzzesi nel corso del 2017.
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS, nell’intento di utilizzare il contributo del 5xmille 2015 del MIUR, per favorire Il progresso della ricerca scientifica in Abruzzo, bandisce un concorso per n. 1 progetto di ricerca sui Tumori e n. 1 progetto di ricerca sulla Fibrosi Cistica, finalizzati allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base di tali patologie e all’individuazione di terapie farmacologiche innovative, da svolgersi presso le università e I centri di ricerca abruzzesi.