• Home
  • Attività scientifiche

Attività scientifiche

Attività scientifiche della Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS

La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS è una Fondazione di Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale, che agisce ai sensi dell’art.10 comma 1 lettera A n. 11 del D.Lgs. 460/1997 e del DPR n. 135 del 20 marzo 2003. I contributi ottenuti dalle liberalità dei cittadini e dai fondi del 5xmille del MIUR (Ricerca Scientifica) e del Ministero del Lavoro (Volontariato) vengono utilizzati per sostenere la ricerca scientifica in ambito biomedico tramite l’assegnazione di progetti di ricerca, premi per tesi, pubblicazioni e altro a Centri di Ricerca e Università. Dal 2016 ad oggi La Fondazione Abruzzese Per le Scienze della Vita ha sostenuto diversi ricercatori delle Università Abruzzesi impegnati a sconfiggere le malattie oncologiche, neurodegenerative e altre patologie.

Le nostre attività 2016 – 2018: • 10 progetti di Ricerca • 3 premi di tesi di Dottorato di Ricerca in Campo Biomedico • 2 pubblicazione Scientifiche

PROGETTI DI RICERCA

TITOLO: “Ruolo del Recettore KDELR nella Progressione Tumorale”. 

P.I. Dott. Michele Sallese, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Con il contributo del 5xmille 2013 del MIUR (2016)

***************************************************************************************

TITOLO: Meccanismi e implicazioni cliniche nella disfunzione endoteliale nella fibrosi cistica”.

P.I.: Prof. Mario Romano, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, in collaborazione con la Dott.ssa Licia Totani.

Con il contributo del 5xmille 2013 del MIUR (2016)

**********************************************************************************************************

TITOLO:“Ruolo della mono-ADP-ribosilazione intracellulare nella biologia del cancro – studio pilota”.

P.I.: Prof.ssa Assunta Pandolfi, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, in collaborazione con la Dott.ssa Maria Di Girolamo.

Con il contributo del 5xmille 2013 del MIUR  (2016)

*******************************************************************************************

TITOLO:“Redox signaling e motilità cellulare mediata dall’MsrA in Dictyostelium discoideum”.

P.I.: Dott. Bartolo Favaloro, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Con il contributo del 5xmille 2013 dell’Agenzia delle Entrate (2016)

**********************************************************************************

TITOLO: “Ruolo del Recettore KDELR nella Progressione Tumorale”.

P.I. Dott. Michele Sallese, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Con il contributo del 5xmille 2014 del MIUR” (2017)

***********************************************************************************

TITOLO: Meccanismi e implicazioni cliniche nella disfunzione endoteliale nella fibrosi cistica”.

P.I.: Prof. Mario Romano, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, in collaborazione con la Dott.ssa Licia Totani.

Con il contributo del 5xmille 2014 del MIUR (2017)

***************************************************************************************************

TITOLO: “Redox signaling e motilità cellulare mediata dall’MsrA in Dictyostelium discoideum”.

P.I.: Dott. Bartolo Favaloro, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.

Con il contributo del 5xmille 2014 del MIUR (2017)

*************************************************************************************

TITOLO: “Ruolo dei mitocondri nell’acquisizione di un fenotipo maligno indotta da campi magnetici ELF in cellule di neuroblastoma umano“.

P.I.: Dott. Stefano Falone, Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Con il contributo del 5xmille 2015 MIUR – Bando di concorso del 10 aprile 2018 per n. 2 progetti di ricerca, per ricercatori delle Università dell’Aquila, “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e Teramo, 1° classificato  (2018).

********************************************************************************************************

TITOLO: “Actions of resolving D1 for treating Chronic Lung Inflammation and Infection in Cystic Fibrosis“.

P.I.: Dott. Stefano Recchiuti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Con il contributo del 5xmille 2015 MIUR – Bando di concorso del 10 aprile 2018 per n. 2 progetti di ricerca, per ricercatori delle Università dell’Aquila, “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e Teramo, 2° classificato ex equo (2018).

*********************************************************************************************************

TITOLO: “Studio dell’effetto della transizione epitelio-mesenchimale sulla resistenza all’anoikis: nuove possibili implicazioni nella terapia contro i tumori”.

P.I: Dott. Angelo Canciello, Assegnista di Ricerca, Facoltà di BioScienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Teramo.

Con il contributo del 5xmille 2015 MIUR,  Bando di concorso del 10 aprile 2018 per n. 2 progetti di ricerca per ricercatori delle Università dell’Aquila, “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e Teramo, 2° classificato ex equo (2018).

 

PREMI DI TESI

Dott. Marco Vincenzo Russo, dottore di ricerca in “Neuroscienze e Imaging” XXIX ciclo, titolo conseguito il  24 maggio 2017, presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, con una tesi dal titolo: “Ruolo dei fattori di trascrizione SOX2 e SNA12 nella progressione del carcinoma prostatico”. Bando di concorso x n.3 Premi di Tesi di Dottorato di Ricerca in campo biomedico conseguito nel 2017 presso università abruzzesi. 1° classificato (2018)

Dott.ssa Mariella Lauriola, dottore di ricerca in “Neuroscienze Cliniche” XXIX ciclo, titolo conseguito il 24 maggio 2017 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, con una tesi dal titolo “Subjective clinical decline (SCD); a neuropsychological, sleep and imaging study”. Bando di concorso x n.3 Premi di Tesi di Dottorato di Ricerca in campo biomedico conseguito nel 2017 presso università abruzzesi. 2° classificata (2018).

Dott. Jorge Guerra Piresdottore di ricerca in “Ingegneria e Scienze dell’Informazione” XXIX ciclo, titolo conseguito presso l’Università degli Studi dell’Aquila, con una tesi dal titolo Mathematical modeling in energy homeostasis, appetite control and food intake with a special attention to ghrelin”, Bando di concorso x n.3 Premi di Tesi di Dottorato di Ricerca in campo biomedico conseguito nel 2017 presso università abruzzesi. 3° classificato (2018).

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L . Totani, C. Amore, A. Di Santo, G. Dell’Elba, A. Piccoli, N. Martelli, H. Tenor, R. Beume and V. Evangelista “Roflumilast inhibits leukocyte–platelet interactions and prevents the prothrombotic functions of polymorphonuclear leukocytes and monocytes” J Thromb Haemost 2016; 14: 191–204.

O. Martella, A. Fusella, M. Bao Cutrona  DI as suppressor of Sar1 and COPII function: evidence on ER export of procollagen” submitted.

Ruggiero, C., Grossi, M., Fragassi, G, Di Campli, A., Di Ilio, C., Luini, A. Sallese M. “The KDEL receptor signalling cascade targets focal adhesion kinase on focal adhesions and invadopodia“.  2017 Dec 19;9(12):10228-10246. doi: 10.18632/oncotarget.23421. eCollection 2018 Feb 13.

FONDAZIONE ABRUZZESE PER LE SCIENZE DELLA VITA ONLUS • C.F. 90014420690 - 2022

Privacy Policy